VIVIAGNO è il comune intento di un gruppo di cittadini che provengono da esperienze diverse e con passione ed impegno lavorano insieme ad un cambiamento, per dare al nostro Borgo un nuovo impulso di progettualità rivolta al futuro, al di là di schieramenti politici e di logiche d’interesse.
Agno ha un grande potenziale per sviluppare il proprio paesaggio e diventare un Comune moderno che dopo decenni di carte e promesse – mosse sempre dagli stessi schieramenti – merita finalmente di concretizzarsi.
Tutti hanno Agno nel cuore, noi anche nella testa ed evidenziamo soluzioni e spunti che troverete nel programma pubblicato in fondo a questa pagina.
CANDIDATI AL MUNICIPIO E AL CONSIGLIO COMUNALE
Gianfranco Rusca Municipale uscente Capo Dicastero Edilizia privata e Sport
Nato e cresciuto ad Agno, sposato e padre, attivo in ambito associativo, sia a livello cantonale che a livello nazionale, lavoro presso l’amministrazione cantonale per la Divisione Economia. L’esperienza maturata in ambito gestionale, i contatti con l’economia privata e le amministrazioni comunali mi consentono di conoscere temi, problemi e soprattutto soluzioni da portare nel nostro Comune.
Nata e cresciuta ad Agno, madre, appassionata di sport. Interessata all’economia, accurata sui numeri, attenta ai costi ma ben disposta ad investimenti lungimiranti per sane finanze comunali, da decenni sono attiva professionalmente quale contabile e assistente fiscale a Lugano in una società fiduciaria.
Sposato e padre, cresciuto ad Agno, avvocato. Attivo a sostegno di diverse associazioni, in passato ho partecipato attivamente alla politica cantonale e da quasi un decennio sono in Consiglio comunale ed in diverse Commissioni a servizio del nostro Comune, portando proposte e critiche, presentando interpellanze e mozioni, discutendo e ragionando con i cittadini.
Nata e cresciuta ad Agno. Agricoltrice diplomata al Centro professionale di Mezzana, gestisco l’azienda agricola dei Prati Maggiori. Amante della natura, presente sui temi ambientali ed attiva a sensibilizzare ad un miglior approccio verso il nostro territorio comunale per godere di un maggior valore paesaggistico ed ambientale.
Susanne Cedraschi Delegazione consortile Casa Anziani dei Comuni di Agno, Bioggio, Magliaso, Neggio
Da molti anni vivo ad Agno e sono professionalmente attiva all’Istituto Cardiocentro Ticino come Responsabile Risorse umane, ambito nel quale ho in precedenza svolto esperienze professionali nel settore bancario, commerciale ed industriale. Esperienza e formazione mi portano a concludere che “la follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi” (cit. A. Einstein).
Mara Grisoni
Mamma di due bambini, dal 2021 vivo ad Agno. Dopo aver lavorato come impiegata amministrativa in diversi ambiti, attualmente mi prendo cura dei miei figli e nel tempo libero mi occupo di volontariato. In passato ho già maturato esperienze politiche partecipando attivamente, con determinazione, passione e pazienza (qualità sempre necessarie) alla vita politica del Comune in cui sono nata e cresciuta nel Mendrisiotto.
Fabio Bottani Gruppo di lavoro inquinamenti ABM (Agno, Bioggio, Manno)
Nato e cresciuto a Bioggio ma, fin da giovanissimo, con lo sguardo rivolto verso Agno, allievo dell’allora Ginnasio Cantonale ed in seguito, negli anni ‘80, attivo nella sezione allievi del FC Agno come portiere. Diplomato disegnatore edile, dopo un’esperienza presso uno studio di architettura, da decenni lavoro presso l’ufficio tecnico di un primario Istituto bancario a Lugano.
Loretta Bottari
Sposata e cittadina di Agno da diversi anni, lavoro presso una multinazionale attiva nell’ingegneria industriale per la quale mi occupo di pianificazione ed acquisizione materiali e sto di pari passo, completando gli studi di Economia. La pluriennale esperienza professionale nell’ambito dell’impresa industriale mi porta ad essere analitica e pragmatica nell’affrontare problemi e soluzioni, che ad Agno non mancano.